Per quanto concerne l’imbottigliamento di liquidi ‘pregiati’, come olio o vino, l’agente ossidativo per eccellenza, l’ossigeno, deve essere rimosso dall’ambiente in cui il prodotto verrà stoccato, nonché dalla bottiglia. Ed è per questo motivo che l’azoto trova impiego in diverse fasi della produzione, a partire dalla movimentazione in pressione del prodotto, fino al lavaggio dei contenitori e all’imbottigliamento vero e proprio. Insufflare azoto al posto di aria significa evitare il contatto prodotto/ossigeno, scongiurando così l’innesco delle normali procedure di ossidazione, mantenendo qualità e principi nutritivi intatti nel tempo.
Atlas Copco si pone al fianco delle aziende proprio nell’ottica di supportarle nella scelta del sistema ottimale per la produzione di gas. Efficienza e tecnologia contraddistinguono i generatori di azoto NGP e NGP+ e tutta la catena di produzione aria compressa e trattamento aria. Chi utilizza le soluzioni per l’autogenerazione di gas Atlas Copco può testare un effettivo risparmio economico e una maggiore affidabilità di produzione, data dal monitoraggio dei parametri con continuità anche da remoto.