Il Futuro della birra in Italia

Il futuro della birra in Italia
Prospettive e opportunità per una filiera in evoluzione
19 giugno 2019, ore 10
Palazzo della Cultura Tecniche Nuove – Via Eritrea 21 – Milano
Nello scenario birrario internazionale l’Italia ha saputo dimostrare la sua capacità di portare creatività in una produzione millenaria, qual è quella della birra, insieme alla capacità di ottenere eccellenti risultati imprenditoriali, commerciali e di stimolo all’intera filiera.
Il convegno “Il Futuro della birra in Italia. Prospettive e opportunità per una filiera in evoluzione” – organizzato da Imbottigliamento con il patrocinio del CERB, CEntro di Ricerca per l’eccellenza della Birra, Università degli Studi di Perugia – ha l’obiettivo di riunire significative esperienze relative ai temi di innovazione di prodotto e di processo, valorizzazione delle materie prime, sostenibilità, normativa di riferimento e aspetti economici che condizionano il successo commerciale della birra.
il programma della giornata
9.30-10.00 Registrazione partecipanti
10.00-10.15 Saluto di benvenuto a cura della direzione di Tecniche Nuove
10.15-10.45 1988-2018: l’evoluzione del mercato artigianale in Italia
Christian Garavaglia, Docente di Economia Industriale – Università degli Studi di Milano Bicocca e Università Bocconi
10.45-11.15 Accise e categorie merceologiche. Il punto di vista su quello che sta accadendo. Il tavolo tecnico sulla nuova norma della birra.
Michele Cason, presidente Assobirra
11.15-12.15 Tavola rotonda: Il futuro dei servizi tecnici per il mondo birrario
Moderatore Prof. Giuseppe Perretti (Univ. di Perugia e direttore del Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra)
12.15-12.45 Le prospettive del luppolo in Italia
Stefano Fancelli, presidente Luppolo Made in Italy – Rete di imprese
12.45-14.00 Pranzo a buffet e momento di matching fra sponsor e partecipanti
14.00-14.30 Le birre del futuro. Cosa si aspetta il consumatore?
Lorenzo Dabove – Kuaska
14.30-15.00 L’implementazione della sostenibilità ambientale nella produzione birraria
Antonella Reggiori, DraughtMaster Business Unit & Italy Operations Director Carlsberg
15.00-16.00 Workshop formativo: “L’esperienza del CERB per una birra di qualità”
Prof. Giuseppe Perretti (Univ. di Perugia e direttore del Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra)
16.00 Chiusura lavori