I piccoli produttori di cognac studiano come approcciare il mercato
Sopraffatti dai grandi marchi, i piccoli produttori di cognac si chiedono come attirare l’attenzione dei consumatori.
La risposta è nell'evidenziare la artigianalità dei prodotti, il...
In Russia cresce il settore degli alcolici fai-da-te
Secondo il Centro di Ricerca sul mercato federale e regionale degli alcolici, i russi producono ogni anno in casa almeno 250 milioni di litri...
Una grande novità per Broken Heart Gin
Montalvo Spirits, Inc. e Broken Heart Spirits Limited distribuiranno in USA Broken Heart Gin. La formula è già stata approvata dal TTB (Tax and...
Talisker presenta Talisker Port Ruighe
Talisker è il solo single malt whisky prodotto sull’isola di Skye, nel Nord della Scozia.
Per celebrare il coraggio e l’intraprendenza dei mercanti scozzesi che...
Noceto, il paese del nocino
C’è chi, a fine pasto, si affida alle sue caratteristiche digestive e c’è chi, invece, ne beve un sorso solo per piacere personale. Stiamo parlando del Nocino, un liquore di colore scuro (un marrone cupo, omogeneo e spento) ottenuto dalle noci ancora verdi in infusione con alcol, zucchero e alcuni aromi
Maestro distillatore per scelta e… per gioco!
Giovane, di straordinario talento, Priscilla Occhipinti è l’astro nascente della distillazione in Italia. Allieva del celebre Gioacchino Nannoni, Priscilla unisce nei suoi distillati, estro, creatività e profonde competenze, ed è per questo ambita da prestigiose aziende vitivinicole italiane che ogni anno le consegnano le vinacce per la produzione di grappe esclusive
Stop delle indicazioni salutistiche sulle bevande alcoliche
Uno schema di Decreto legislativo approvato in Consiglio dei Ministri prevede che le bevande alcoliche non possano recare indicazioni che riguardino la salute. Lo stesso schema...
È sempre l’ora dell’aperitivo
Il rito dell’happy hour si è radicato nelle abitudini degli italiani, sostituendo ormai sempre più spesso pranzi e cene. Un trend confermato dall’andamento positivo del comparto, dove a sorridere è soprattutto lo...
No all’utilizzo di fecce e vinacce nella produzione del brandy
Il termine brandy deriva da una parola olandese che significa “vino bruciato”, ed è infatti il vino la materia prima di questo prodotto.
Recentemente in...
Un anno difficile per gli amari
Anche il 2012 conferma l’andamento negativo del mercato degli amari che continua con fatica a trovare una certa stabilità. Le aziende puntano sull’immagine e sul riposizionamento dei prodotti per dare maggiore vitalità al comparto.
Non...