Vini dalle terre confiscate alla mafia

Alle falde del monte Iato Centopassi è l’anima vitivinicola delle cooperative Libera Terra che coltivano terre confiscate alla mafia in Sicilia.

Le fondamenta della vinificazione per Tenuta di Biserno

Se la storia di Tenuta di Biserno ha inizio diversi secoli fa, legata a doppio filo alle vicende di una delle più...

L’imbottigliamento preserva la qualità dell’uva

Conservare e tramandare nel tempo la qualità dei propri prodotti, valorizzare la ricchezza ambientale e sociale del territorio, rimanere fedeli alla cultura...

MaDamigella Blu, il nuovo Rosé di Domìni Veneti

Sul premium brand Domìni Veneti, in quarant'anni dalla creazione, Cantina Valpolicella Negrar ha convogliato risorse tecnologiche, produttive e qualitative, ottenendo nel tempo...

Vino, sono 40 le cooperative nella classifica delle prime cantine d’Italia

Nella classifica delle principali cantine italiane per fatturato sono presenti ben 40 cooperative (su un totale di 117), che fatturano 3,7 miliardi...

Collis Veneto Wine Group: ottenute quattro certificazioni Equalitas

Collis Veneto Wine Group primeggia in sostenibilità grazie alla sua forza di Gruppo. È quadruplo il riconoscimento per buone...

Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato: il paesaggio e la cultura del vino

Sono tante le anime vinicole che trovano espressione nel Monferrato e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini...

Inarrestabile Asolo Prosecco: +16,3% nei primi tre mesi del 2024

L’Asolo Prosecco ha messo l’acceleratore: dopo aver chiuso il 2023 con una crescita del 14,5%, mettendo a segno il record storico di...

Planeta, una storia destinata a durare a lungo

«Passione, volontà, visione ampia, attenzione ai dettagli, una naturale propensione a fare sempre il meglio e l’impegno a coinvolgere la comunità e...

Mionetto: crescita record e successo internazionale

Mionetto ha raggiunto un nuovo primato con una crescita e un notevole successo internazionale nel 2023: con un fatturato record di 153,4...