Etichettatura della Grappa: la normativa comunitaria e quella italiana

Per fare il punto sull’etichettatura della “Grappa” occorre partire da un regolamento comunitario alquanto datato: il regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e...

Criticità del Reg. (UE) n. 1169/2011 

A quasi quattro anni dalla pubblicazione e a sei mesi dall'entrata in vigore, il Reg. (UE) n. 1169/2011 finalizzato a disciplinare le informazioni da fornire...

Sicurezza e affidabilità del sistema di comando di una macchina

Si è soliti ritenere che la progettazione di un sistema di comando debba concentrarsi esclusivamente sul corretto funzionamento della logica produttiva prevista dalla macchina...

Food contact: cosa dice la legislazione europea

Risponde Stefano Lugli, responsabile ufficio tecnico Ucima. Gli alimenti costituiscono non solo la base del sostentamento, ma sono un elemento essenziale della salute e del...

La nuova norma ISO 9001

La norma ISO 9001 è stata la prima norma pubblicata ad applicazione universale per la realizzazione di un sistema di gestione della qualità di...

L’uso scorretto delle macchine

Il fabbricante di una macchina, in accordo a quanto disposto dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE, deve garantire la sicurezza dell’operatore durante l’uso previsto e durante...

Indicazione del nome geografico più ampio per i vini italiani

Con una circolare del 31 dicembre 2014, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha fornito chiarimenti, con riferimento ai vini DOP e...

La nuova Direttiva Atex 

È stata pubblicata e verrà applicata dal 20 aprile 2016, la Direttiva 2014/34/UE relativa agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati...