
Quando il processo di fermentazione è concluso a monte, il sistema di riempimento per prodotti gassati come la birra è senza dubbio quello isobarico.
Quinti, grazie ai rubinetti denominati RIDC, permette di effettuare un riempimento isobarico e quindi in assenza di ossigeno (AOX Absence of Oxigen). In sei fasi, tutte parzializzabili, si riesce a produrre una bottiglia il cui liquido non ha subito alterazioni né ossidazioni, con un livello uguale alle altre e senza spreco di birra.
La valvola di riempimento (detta anche rubinetto) è composta da due stadi: uno controlla il flusso del prodotto, l’altro controlla il flusso del gas tra la bottiglia e la campana. I due stadi sono indipendenti tra di loro, così che si possano aprire o chiudere indipendentemente. Si ottengono in questo modo due risultati: spreco di prodotto pari a zero e precisione dei livelli.